Pittoresco borgo marinaro situato sulla direttrice Salerno-Amalfi e adagiato in
una dolcissima conca. Il paese vanta importanti testimonianze storico-artistiche,
quali la Chiesa di San Pietro la cui costruzione risale al 1500.
Gli abitanti, per lo più pescatori, sono dediti all'industria e al commercio della
pesca, disponendo di una flotta di pescherecci di alto mare, una delle più importanti
del Mediterraneo. Si pratica, in special modo, la pesca del tonno, e delle alici,
notevole importanza ha la produzione di alici sotto sale e la ormai famosa "colatura
di alici".
Molto sviluppato anche il turismo che fa capo a pochi, ma accoglienti e ben attrezzati
alberghi. La sua graziosa spiaggia accoglie d'estate molti bagnanti che la gradiscono
per la sua vita semplice e familiare.
Come arrivare
autostrada A3, uscita Vietri sul Mare a km. 5, proseguire lungo la S.S. 163.
Il Comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee pubbliche.
Spicchi di Cultura e Natura a Cetara
- Torre Vicereale
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa e Convento di San Francesco
- Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
- Contrada Cantone
- Contrada Grotte
- Sorgente Rigiulella
- Località Cannillo