La Costa d'Amalfi, oltre a un mare di un azzurro indimenticabile, vanta un suggestivo
mare giallo: le celebri "terrazze".
Oggi sono circa 400 gli ettari dedicati alla coltivazione del limone sfusato. Approssivamente
100 mila le tonnellate raccolte ogni anno, senza l'utilizzo di tecnologie innovative,
vista la difficoltà di accesso in molte zone.
L'Indicazione Geografica Protetta ha contribuito alla valorizzazione e alla tipizzazione
di questo agrume pregiato, protagonista anche nella tutela idrogeologica del territorio.
Parlando in cifre, nel 2005 erano 280 le imprese agricole impegnate nella coltura
dello "sfusato", una superficie complessiva di limoneti iscritti pari
a 120 ettari.
Nello stesso anno la produzione certificata di Limone Costa d'Amalfi I.G.P. è stata
di 193 tonnellate di limoni freschi.
Tra i prodotti trasformati spicca il "limoncello", sostanzioso indotto
economico per tutta l'area.
La produzione certificata da Is.Me.Cert. per il 2005 è stata di circa 56.600 bottiglie.