Il limone :: Curiosità e ricette :: Secondi (carne)

Coniglio al limone

Ingredienti: 1 Limone Costa d'Amalfi, 700 g. di coniglio, (possibilmente cosce), 400 g. di patate, 2 scalogni, 2 bicchieri di vino bianco, un ciuffo di salvia, rosmarino e prezzemolo, olio extra vergine d'oliva, sale.

Far appassire gli scalogni in un tegame con l'olio. Rosolarvi il coniglio e aggiungere, quando sarà dorato, il sale, gli aromi e il vino. Far evaporare il vino, coprire il tegame e abbassare il fuoco. In una padella rosolare le patate tagliate a dadi. Unire le patate al coniglio, aggiungere il succo e la raschiatura di limone, prezzemolo tritato e sale. Servire.

Fettine di vitello all'agro

Ingredienti: 2 Limoni Costa d'Amalfi, 500 g. di fettine sottili di vitello, 50 g. di burro, una grattata di noce moscata, un cucchiaio di aceto bianco, 80 g. di prosciutto crudo, un ciuffo di prezzemolo, sale.

In una teglia abbastanza larga da contenere distese le fette di carne, far sciogliere il burro. Su uno strato di fettine di prosciutto e uno strato di fettine di limone, privato della buccia, adagiare le fettine di vitello.
Salare e insaporire con la noce moscata. Cuocere a recipiente coperto, a fuoco bassissimo, per circa 20 minuti.
Bagnare le fettine con il succo del secondo limone e con l'aceto, proseguire la cottura per 5 minuti a teglia scoperta e cospargere con una manciata di prezzemolo tritato. Servire.

Pollo fritto al limone

Ingredienti: il succo di 2-3 limoni grossi costa d'amalfi, un pollo di 1 kg. e mezzo circa, uova, farina, prezzemolo, olio, sale.

Tagliare a pezzi il pollo, lavarlo, asciugarlo e salarlo. Bagnare i pezzi con abbondante succo di limone e farli macerare almeno un'ora. Trascorso il tempo, sgocciolarli e passarli nella farina e nell'uovo sbattuto, prima di friggerli in olio caldo e abbondante. Servire con fettine di limone e prezzemolo tritato.

Bocconcini di tacchino al limone

Ingredienti: 2 Limoni Costa d'Amalfi, 300 g. di petto di tacchino, farina, 3 uova, 70 g. di parmigiano, 70 g. di pecorino, burro, olio, sale e pepe.

Tagliate a dadini il petto di tacchino. Spremete i limoni, aggiungete al succo un pizzico di sale e marinate i bocconcini di tacchino per circa tre ore. Trascorso il tempo previsto, sciacquate velocemente la carne e asciugatela con carta da cucina. In una ciotola battete le uova e aggiungete il parmigiano, il pecorino e il sale. Infarinate i bocconcini e passateli nella pastella. Friggeteli in abbondante olio e burro. Questo piatto si può servire caldo o anche freddo.

Costolette al limone

Ingredienti: 1 Limone Costa d'Amalfi, 4 costolette di maiale, 1 uovo, 120 g. di pangrattato, 50 g. di parmigiano, aglio, prezzemolo, olio d'oliva, sale e pepe.

Appiattite le costolette con il batticarne. Insaporite la carne con sale e pepe, disponetela su un piatto piuttosto fondo. Battete l'uovo con il succo di limone e versatelo sulle costolette. Lasciate insaporire per qualche minuto, girando la carne di tanto in tanto. In un piatto mescolare il pangrattato con il parmigiano, uno spicchio d'aglio tritato e un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe. Fate scolare l'uovo in eccesso dalle costolette e impanatele con cura. Scaldate l'olio in una padella e cuocete la carne a fuoco medio, girandola un paio di volte. Salate e servite con altro limone a parte.

Braciola di vitello con gremolada

Ingredienti: 1 Limone Costa d'Amalfi, 4 braciole di vitello, 40 g. di burro, olio d'oliva, brodo granulare, aglio, prezzemolo, pepe nero.

Preparate la gremolada tritando la parte gialla della buccia di limone, due spicchi d'aglio e del prezzemolo.
In una padella piuttosto larga riscaldare 4 cucchiai d'olio a fuoco vivo. Insaporite le braciole con sale e pepe e mettetele nella padella. Rosolate il vitello a fuoco vivace. Togliete le braciole dalla padella e conservatele nel forno che avrete intiepidito. Nel frattempo preparate la salsa da versare sulla carne. Eliminate l'olio residuo dalla padella in cui avete cotto le braciole e rimettetela sul fuoco con un cucchiaio di succo di limone e mezzo bicchiere di brodo. Portate a bollore e, con un cucchiaio di legno, staccate dal fondo della padella i residui delle braciole che, inevitabilmente, si saranno attaccati. Quando il brodo inizia ad addensarsi unite il burro. Togliete le braciole dal forno e disponetele su un piatto da portata riscaldato. Conditele con salsa passata attraverso un colino e la gremolada.

Coniglio marinato al limone

Ingredienti: 2 Limoni Costa d'Amalfi, 1 coniglio (2 kg. circa), 200 ml. d'olio d'oliva, una testa d'aglio, 2 foglie d'alloro, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio di pepe nero in grani, 4 chiodi di garofano, 200 ml. di vino rosso secco, 500 ml. di acqua, un pizzico di zafferano, sale.

Tagliate il coniglio in 6-8 pezzi, salate e rosolate con olio in una padella. Trasferite il coniglio, con il fondo di cottura, in una pentola piuttosto grande. Aggiungete tutti gli odori, i limoni a fette e innaffiate con il vino e l'acqua.
Coprite e cuocete lentamente, per 1 ora e1/2 circa. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e quindi conservate in frigorifero per 48 ore prima di servirlo a temperatura ambiente.

Involtini al prosciutto e profumo di limone

Ingredienti: 2 Limoni Costa d'Amalfi, 12 foglie di limone, 12 fettine di vitello, 6 fette di prosciutto crudo, basilico, vino bianco secco, olio d'oliva, sale, pepe bianco in grani.

Battete le fettine e insaporitele con un pizzico di sale e una manciata di pepe. Farcitele con mezza fetta di prosciutto e filetti di buccia di limone, avvolgetele e quindi chiudetele con una foglia di limone che dovrà rimanere completamente all'esterno dell'involtino. Fermate gli involtini con uno stecchino, metteteli in una padella larga e irrorateli con 4 cucchiai d'olio e mezzo bicchiere di vino.

Lombatine di vitello al limone

Ingredienti: 4 lombatine di vitello, burro 50 g., un limone costa d'amalfi, vino bianco, brodo (anche di dado), farina, aglio, salvia, rosmarino, sale e pepe.

Infarinare leggermente le lombatine, salarle e peparle. Fondere il burro in una padella antiaderente e rosolarvi la carne dai due lati, poi bagnare con il vino, fare evaporare e proseguire la cottura a fuoco basso, aggiungendo ogni tanto un po' di brodo. Quando la carne sarà tenera, aromatizzarla con un trito di aglio, salvia e rosmarino; aggiungere una noce di burro e il succo del limone.

Scamorza in foglie di limone

Ingredienti: 1 scamorza o mozzarella, olio, foglie di limone costa d'amalfi.

Anche le foglie dei nostri limoni possono essere usate per la preparazione della scamorza o mozzarella in foglia. Prendere una fetta di scamorza o mozzarella, ungerla con le dita con un po' d'olio, stenderla sulle foglie di limone e con uno stuzzicadenti chiuderla e cuocerla sulla brace per pochi minuti.
Si consiglia di utilizzare i limoni appena acquistati per gustarne al meglio l'aroma.