Il limone :: Curiosità e ricette :: Liquori

Limoncino al profumo costa d'amalfi

Ingredienti per oltre 2 litri: 7/8 Limoni Costa d'Amalfi, 1 litro d'alcool, 750 g. di zucchero 1 litro d'acqua.

Asportare la buccia gialla dai limoni costa d'Amalfi, separandola dalla polpa bianca, e metterla in infusione nell'alcool da 48 a 96 ore, in un recipiente chiuso. Sciogliere lo zucchero nell'acqua e mescolare lo sciroppo così ottenuto con l'infuso, da cui saranno state tolte le bucce. Lasciare riposare per almeno 24 ore e filtrare.
Riporre in bottiglie ben tappate.

Limoncello e cremoncello

Ingredienti: 1 litro d'alcool puro 90°, 1,5 kg. di zucchero, 2 litri d'acqua (mentre per la crema di limone si dovranno usare 2 litri di latte a lunga conservazione parzialmente scremato), 10/12 limoni costa d'amalfi.

Sbucciare i limoni con il pelapatate, possibilmente senza intaccare il bianco del limone (polpa); mettere le bucce nell'alcool e lasciarle macerare per due giorni in un recipiente ermeticamente chiuso. Bollire l'acqua (il latte nel caso della crema di limone). Aggiungere lo zucchero a piccole dosi e girarlo con un mestolo di legno a fuoco lento; lasciarlo raffreddare e aggiungervi l'alcool e le bucce macerate. Filtrare più volte, aggiungendo eventualmente anche ovatta al passino, per il limoncello, mentre per la crema di limone basta farlo una o due volte con il solo passino.
Si raccomanda di gustarlo freddo.
Per utilizzare i limoni sbucciati, vi consigliamo di spremerli, mettere una dose di zucchero abbondante e conservarlo in congelatore nelle vaschette dei cubetti di ghiaccio, per poi utilizzarli diluendoli con l'acqua per un'ottima bibita dissetante.